in

Nuova Champions tra incassi super e dubbi sul format. Per i club sempre più vitale parteciparvi: di qui le spese sul mercato (www.calcioefinanza.it)

Nonostante Real Madrid e, soprattutto, Manchester City e PSG ce l’abbiano messa tutta per dare qualche patema ai propri tifosi, e malgrado la girandola di emozioni dell’ultima giornata con 18 partite giocate in contemporanea, la prima fase della nuova Champions League, quella con il “modello svizzero” per intenderci, si è conclusa senza grandissime sorprese.

Tutte le squadre che alla vigilia erano considerate le favorite per vincere il massimo alloro europeo sono ancora in lizza. Troppo scarsa la selezione di questa prima fase (con l’eliminazione di solo 12 club su 36) per pensare che in otto partite qualche corazzata potesse lasciarci le penne. Anche se nel caso del City e del PSG non si è andati molto lontani.

Piuttosto l’unica sorpresa è che Blancos, parigini e Citizens insieme al Bayern Monaco saranno costretti a giocare i playoff e questo ha creato nel tabellone autostrade o intasamenti non pronosticati. Per esempio proprio Madrid e City, quasi a scontare la pena di avere giocato sottotono la fase iniziale, si incontreranno nei playoff togliendo da subito dal mazzo una tra le potenziali candidate ad alzare la coppa. Invece molto meglio è andata per esempio all’Atalanta che potrebbe incontrare una superbig (Liverpool o Barcellona) solo ai quarti.

Per quanto concerne l’Italia l’aver perso solo il Bologna e la qualificazione dell’Inter agli ottavi, e di Atalanta, Juventus e Milan ai playoff (che sfideranno rispettivamente Brugge, PSV Eindhoven e Feyenoord) lascia buone speranze nella corsa per l’ottenimento del posto addizionale per l’anno prossimo, così da avere, come quest’anno, non quattro ma cinque squadre di Serie A nella massima competizione europea. Il primo posto nel ranking sembra essere già appannaggio dell’Inghilterra e invece Italia e Spagna si contenderanno il secondo posto che anch’esso concede una squadra in più.

In questo senso come negli anni passati, è stato e sarà ulteriormente decisivo il contributo di punti proveniente sia dell’Europa League, dove la Lazio si è qualificata direttamente per gli ottavi come prima e dove la Roma dovrà affrontare nei playoff il Porto, sia dalla Conference League dove la Fiorentina è già agli ottavi.

L’urna di Nyon ha escluso ieri il derby italiano tra Juventus e Milan e quindi se anche l’Atalanta passerà il turno contro il Brugge, la Serie A potrebbe avere quattro squadre agli ottavi. Qui però se dovessero passare entrambe necessariamente una tra Juventus e Milan incontrerà l’Inter (questo si saprà soltanto dopo il sorteggio del 21 febbraio) e quindi nel caso di euroderby d’Italia o di Milano vi sarà la sicurezza di avere almeno una squadra ai quarti ma anche quella di vederne uscire una.

Incassi record per i club: le cifre della nuova Champions

In termini economici, invece, la nuova Champions League si è confermata notevolmente più ricca della vecchia, visto che sono stati distribuiti premi per 2 miliardi di euro contro gli…

Casagrande crava técnico que vai “sofrer muito” no futebol brasileiro em 2025

Casagrande crava técnico que vai “sofrer muito” no futebol brasileiro em 2025 (www.torcedores.com)

Balacera en local de comidas rápidas en Aguachica (Cesar) deja una niña muerta y dos personas más heridas (www.eltiempo.com)